Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Gli Avvocati Fogliata e Disopra sul giudicato penale

11/1/2023

0 Comments

 
Sono ormai ben più che affezionati amici della Camera Penale Trevigiana e assidui frequentatori del banco dei relatori della Scuola di formazione tecnica e deontologica dell’Avvocato Penalista.
L’Avv. Renzo Fogliata, Presidente in carica della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” e la Collega di studio Avv. Novella Disopra hanno oggi tenuto un magistrale intervento sul tema del giudicato, un tempo certezza assoluta e indissolubile, ora tema mutevole che vede più di qualche eccezione al suo carattere di definitività.
La lezione si è tenuta nella splendida cornice della Sala Consiliare del Palazzo dei 300, sotto gli occhi vigili del leone marciano tanto caro all'Avvocato Fogliata, affettuosamente chiamato “l’Avogador” proprio perchè appassionatissimo conoscitore e divulgatore della storia veneziana.
Un altro pomeriggio di cultura giuridica, moderato dall'ineccepibile Avv. Simone Guglielmin, responsabile della Scuola, e introdotto dai saluti del nostro Presidente Avv. Federico Vianelli.
0 Comments

Si torna in classe! E che classe!

20/4/2022

0 Comments

 
Riprendono, finalmente in presenza, le lezioni del Corso di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato penalista con le lezioni del secondo modulo, di diritto processuale.
Si tratta di una ripresa agognata, fortemente voluta nella forma in presenza da tutto il direttivo della Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara" e in particolar modo dall'Avv. Simone Guglielmin, responsabile della Scuola, che non ha mai nascosto la sua avversione al mezzo telematico e alle "difficoltà" che comporta. Siamo tutti con lui questa volta, e ci riuniremo volentieri in una sede particolare.
Per festeggiare questa bellissima ripresa, infatti, la prima lezione di procedura penale si terrà presso il salone di Palazzo dei Trecento, storica sede consiliare della politica trevigiana oltre che sede di numerosi eventi culturali e artistici.
L'incipit del modulo procedurale si occuperà delle prime mosse del procedimento penale: dalla notitia criminis all'esercizio dell'azione penale.
La bellezza mozzafiato della sede prescelta non sia però occasione per distogliere l'attenzione dai relatori, per i quali ogni presentazione sarebbe superflua.
Il tema sarà infatti trattato dal Presidente Emerito della Camera Penale Trevigiana, Avv. Roberto Nordio, e dal Dott. Massimo De Bortoli, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Treviso.
Per il prosieguo del modulo rinviamo al calendario consultabile a questo link.
Buon lavoro a tutti noi, quindi.
0 Comments

Il Prof. spangher sulla Riforma Cartabia

24/11/2021

0 Comments

 
La Camera Penale Trevigiana, grazie all'impegno e all'intercessione dell'Avv. Antonella Picco, nostro Tesoriere, ha saputo regalare un preziosissimo privilegio a tutti gli iscritti alla Scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista. Questo pomeriggio, infatti, abbiamo avuto l'onore e il piacere di assistere con fervido interesse all'esposizione della genesi e dello sviluppo della Riforma della Giustizia promossa dal Minsitro Cartabia tenuta dal Chiarissimo Prof. Giorgio Spangher.
Ogni sua presentazione sarebbe riduttiva: autentico cultore della scienza processual - penalistica è stato docente, tra l'altro, presso l'Università di Trieste e l'Università "La Sapienza" di Roma, della quale è stato anche Preside.
Il punto di vista del Prof. Spangher è stata per i corsisti una visuale privilegiata, una vista sui lavori di riforma dagli occhi di chi non solo ne è spettatore ma attento esaminatore e fautore.
L'enorme spessore della trattazione del Prof. Spangher è stato da subito chiaro: con una semplicità espositiva e un'immediatezza possibile solo a chi ha una totale dimestichezza con la materia, ha ripercorso non solo il contenuto delle novelle della riforma, ma ne ha esaminato il contesto e il procedimento formativo.
I corsisti hanno poi accolto divertiti la non scontata semplicità del relatore laddove con simpatia, spontaneità ed immediatezza ha risolto in modo efficace i piccoli "fastidi" che purtroppo caratterizzano gli incontri online con un pragmatico 'ndemo vanti!
0 Comments

L'Avv. La Muscatella, il Rag. Vecchi e l'Avv. Finotti su responsabilità e modelli ex D.Lgs. 231/2001

3/11/2021

0 Comments

 
Una materia che compie 20 anni eppure è in continuo divenire.
Quella della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300, è una branca del diritto penale mutevole, trasversale e molto specialistica, che richiede particolari competenze che raramente possono essere nella disponibilità di singoli professionisti.
Le stesse Procure, a due decenni dall'introduzione della disciplina di cui al D.Lgs. 231/2001, faticano a trattare tali profili, spesso lasciandoli "da parte" preferendo processi che abbiano cme interlocutore il solo imputato.
Su tale materia l'Avvocato Donato La Muscatella del Foro di Ferrara, il Rag. Ivano Vecchi, Commercialista nella Città estense, e il nostro Avvocato Cristian Finotti, membro del Consiglio direttivo della nostra Camera Penale, si sono avvicendati nella trattazione.
Come di consueto, la lezione è stata introdotta e moderata dall'Avvocato Simone Gugliemin, responsabile della Scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista della Camera Penale Trevigiana.
Un pomeriggio interessante e stimolante, e un'insostituibile opportunità di accrescere le competenze tecniche dei partecipanti, che la Camera Penale Trevigiana e l'organizzazione dell'Avvocato Simone Guglielmin hanno saputo regalare ai corsisti.

0 Comments

Gli Avvocati Druda e Zuolo sui reati tributari e reati fallimentari

21/10/2021

0 Comments

 
La lezione di ieri, 20 ottobre 2021, è stata magistralmente tenuta dagli Avvocati Davide Druda e Valentina Zuolo del Foro di Padova.
Si sono alternati nella trattazione delle tematiche che riguardano i reati in materia fallimentare e tributaria.
La Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara" è particolarmente legata agli Avvocati Davide Druda e Valentina Zuolo, che ad ogni edizione del Corso di Formazione Tecnica e Deontologica dell'Avvocato Penalista regalano ai corsisti un'esposizione completa, organica e molto approfondita in materia di reati in ambito "economico", loro specializzazione.
La materia, molto specialistica e ricca di insidie per l'Avvocato, mette spesso a dura prova i difensori d'ufficio, i quali sovente si trovano ad affrontarei processi introdotti sulla scorta di enormi volumi di documentazione in materie spesso estranee alla formazione del penalista.
Ancora una volta, pertanto, la scuola, organizzata dalla Camera Penale Trevigiana e coordinata dall'Avv. Simone Guglielmin, dimostra di essere al passo con le sfide che quotidianamente mettono alla prova l'avvocato penalista.
0 Comments

Gli Avvocati Fogliata e Disopra su reati contro la persona e Codice Rosso

6/10/2021

0 Comments

 
Magistrali, come sempre.
Sono affezionatissimi alla Scuola di formazione tecnica e deontologica dell’Avvocato Penalista della Camera Penale Trevigiana, e non passa edizione senza che regalino ai corsisti una lezione dello spessore tecnico e culturale di enorme valore.
L’Avv. Renzo Fogliata, Presidente in carica della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” e la Collega di studio Avv. Novella Disopra sono stati i due relatori del pomeriggio sui reati contro la persona e “Codice Rosso”, ormai non più tecnicamente “novità legislativa” ma ancora per molti terreno inesplorato e ricco di insidie.
La lezione si è tenuta nella forma del convegno, con la partecipazione, quindi, anche di avvocati esterni al Corso di formazione, che hanno potuto apprezzare il livello tecnico cui l’Avv. Simone Guglielmin, responsabile della Scuola, sta spingendo gli eventi formativi.
L’Avvocato Fogliata, dal canto suo, non ha perso occasione per ricordare a tutti i presenti la ragione per cui in molti, affettuosamente, lo chiamano “l’Avogador”: appassionatissimo della storia veneziana, di cui è grande conoscitore e divulgatore, ha evocato la ricorrenza del quattrocentocinquantesimo anniversario della Battaglia di Lepanto, dalla quale tornò vittorioso Sebastiano Venier, poi eletto Doge, anch’egli fine giurista e abile Avvocato.
Un pomeriggio di diritto e Cultura, moderato dalla sapiente opera dell’Avv. Simone Guglielmin e introdotto dagli immancabili saluti del nostro Presidente Avv. Federico Vianelli, che auspichiamo si ripeta con regolarità.
0 Comments

Il Dott. Sgubbi e l'Avv. Someda sugli stupefacenti

22/9/2021

0 Comments

 
Non un reato in sè, ma un preoccupante fenomeno da cui nascono innumerevoli fattispecie penali. Così l'Avv. Simone Guglielmin ha aperto i lavori quest'oggi, sul tema degli stupefacenti. Ciò non prima di consigliare, come la sua passione letteraria gli impone, la lettura del volume "Diritto e castigo" di Realino Marra".
Dopo gli indirizzi di saluto dell'Avv. Federico Vianelli, ha quindi preso la parola il Dott. Vincenzo Sgubbi, Consigliere della Corte d'Appello di Venezia e affezionato relatore della nostra scuola di formazione.
Ha poi chiuso i lavori la relazione dell'Avv. Pietro Someda, già Presidente della Camera penale Padovana e insigne esponente della più qualificata avvocatura penalista.
0 Comments

Il Dott. Fraccalvieri e il Prof. Avv. Rebecca sulle cause di giustificazione

23/6/2021

0 Comments

 
Alla lezione odierna si è parlato delle cause di giustificazione.
Ne hanno trattato il Prof. Avv. Marco Rebecca e il Dott. Alberto Fraccalvieri.
L'estrazione dei relatori, forense e accademica del primo e giudiziaria del secondo, ha consentito di esaminare da ogni angolatura la tematica affrontata, evidenziandone peculiarità e criticità.
Quanto all'organizzazione del Corso, la guida dell'Avvocato Simone Guglielmin si conferma attenta all'aspetto pratico e operativo: ha infatti invitato tutti i corsisti a condividere provvedimenti giudiziari di interesse al fine di discuterne insieme gli aspetti di maggiore interesse edelineare così filoni giurisprudenziali più condivisi nell'ambito del nostro Foro.
L'appuntamento è ora per mercoledì 7 luglio con gli Avvocati Cristiana Polesel e Giuseppe Basso i quali ci parleranno del reato circostanziato.
0 Comments

Il Prof. Avv. Rocco Alagna e il Dott. Alberto Kirn sul dolo

26/5/2021

0 Comments

 
Con la partecipazione del Prof. Avv. Rocco Alagna, docente di diritto penale presso l'Università di PAdova, e il Dott. Alberto Kirn, psichiatra e consulente tecnico del Tribunale di Treviso, la lezione del 26 maggio scorso ha affrontato l'elemento psicologico del reato da una duplice prospettiva: quella del giurista e quella del medico, prospettive che tanto si compenetrano e fondono fra loro da portare l'Avv. Simone Guglielmin, responsabile del Corso, a chiedersi chi fosse il "padrone di casa" del tema della lezione.
Con la partecipazione del Prof. Avv. Rocco Alagna l'Avv. Guglielmin ha inteso inaugurare la stretta collaborazione con l'Ateneo Patavino, con l'auspicio che la Camera Penale, nell'organizzazione del Corso di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato penalista, possa essere illuminata anche dalla luce dell'Accademia.
0 Comments

Inaugurato il biennio 2021/2022 del Corso per difensori d’ufficio. Prima tavola rotonda di deontologia con gli Avvocati Sonego, Vianelli, Nordio, Lai e Lo Faro

19/5/2021

0 Comments

 
Confermato dal Direttivo della Camera Penale Trevigiana l'Avv. Simone Guglielmin alla guida del biennio 2021/2022 del Corso per difensori d’Ufficio: ha presentato il Corso e introdotto i lavori della prima lezione di oggi, 19 maggio.
Il primo intervento è stato tenuto dall'Avvocato Massimo Sonego, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Treviso, il quale ha sottolineato la necessità, per il difensore d'Ufficio, non solo di un'ineccepibile preparazione tecnica, ma anche di una vera e propria cultura del diritto.
Si sono poi avvicendati gli Avvocati Federico Vianelli, Roberto Nordio, Francesco Lai,  e Marina Lo Faro i quali hanno discusso insieme con i tantissimi corsisti il tema della deontologia nella difesa d’ufficio.
Ne è scaturito un dibattito di rara profondità sui profili anche morali della difesa, che i relatori, di indiscutibile spessore ed esperienza, anche stimolati dall’attiva partecipazione dei presenti, hanno saputo affrontare in modo coinvolgente ed esaustivo.
La moderazione dell’Avvocato Guglielmin, inoltre, ha saputo impreziosire il pomeriggio di meditate riflessioni sul difensore d’ufficio e sul sentimento che unisce noi tutti alla Camera Penale Trevigiana “Guido Sorbara”.
Solo rimane il rimpianto di non potersi ancora trovare di persona, a causa delle restrizioni tutt’ora in vigore.

0 Comments
<<Previous

    Autore

    Avv. GIacomo Michieli.

    Archivi

    April 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    June 2021
    May 2021
    September 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019

    Categorie

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili