Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Gli Avvocati Disopra e Fogliata su indagini difensive e deontologia dell'Avvocato

27/5/2020

0 Comments

 
"Primum semper ante omnia
diligenter inquirite; ut cum justitia
et charitate diffiniatis; neminem
condementis ante verum, et justu
judicium; nullum judicetis suspitio=
nis arbitrio; sed primum probate, et
postea charitativam sententiam
proferte; et quod vobis no vultis
fieri alteri facere nolite"

La lezione del 27 maggio 2020 ha preso spunto anche da questo elevatissimo insegnamento, iscritto da secoli della Sala dell’Avogaria de Comùn del Palazzo Ducale. Una riproduzione della lapide è esposta nello studio dell'Avvocato Fogliata ed è stata notata dall'Avv. Simone Guglielmin il quale ne ha preso spunto, nella consueta rubrica letteraria che impreziosisce il corso, per consigliare la lettura del libro "Giustizia veneta" di Edoardo Rubini.
La lezione ha visto l'intervento dell'Avvocato Novella Disopra, penalista a Venezia, largamente apprezzata nell'ambito del Foro veneziano e oltre, e l'Avvocato Renzo Fogliata, Presidente della Camera Penale Veneziana, anche conosciuto con l'appellativo "Avogador" come sovente lo si definisce per la sua fama di appassionato conoscitore della Storia Veneziana e insigne interprete della più elevata tradizione forense del capoluogo Veneto, hanno tenuto la lezione sul tema "indagini difensive e deontologia dell'avvocato".
Si tratta di uno dei temi più scivolosi dell'esperienza di un penalista: le investigazioni difensive sono attività cruciale per l'esercizio del diritto di difesa già dalla fase delle indagini preliminari, ma nasconodono insidie che vanno conosciute per evitare che un'attività posta in essere con il più nobile intento di tutelare un diritto sia travolta dall'inutilizzabilità, e trascini con sè l'avvocato coinvolto in responsabilità disciplinari.
L'eccezionale caratura dei relatori ha impreziosito il pomeriggio, rendendolo ricco di spunti di riflessione e note di insostituibile esperienza.
Nell'ambito della consueta rubrica letteraria tenuta dall'Avv. Guglielmin, lo spunto è stato preso dalla riproduzione della lapide presente

L'Avvocato Guglielmin si è inoltre impegnato ad adoperarsi per far affiggere una riproduzione dell'iscrizione veneziana anche in prossimità delle aule penali del Tribunale di Treviso.
0 Comments

Gli avvocati Morrone e Rubini su dibattimento, giusto processo e Corte EDU

27/5/2020

0 Comments

 
Non senza fatiche e principalmente grazie al grande impegno profuso dal Comitato di Gestione della Scuola di formazione, le lezioni sono finalmente riprese. La modalità online ha consentito infatti di riunirci virtualmente nel segno della formazione di altissimo livello che caratterizza l'edizione del biennio in corso.
Dopo i saluti dell'Avv. Federico Vianelli, Presidente della Camera Penale Trevigiana, lo scorso 13 maggio l'Avv. Simone Guglielmin ha presentato i relatori della giornata, personalità di vero spicco nel panorama forense attuale.
L'Avvocato Gianni Morrone, Presidente della Camera penale di Padova, ha relazionato i presenti sul tema del dibattimento, da non ammettersi MAI nella sua forma remotizzata, che non consente la compiuta tutela dei diritti dell'imputato e il rispetto del canone del Giusto Processo.
Ha poi preso la parola l'Avvocato Paola Rubini, componente della Giunta UCPI e responsabile della Scuola di Alta Formazione dell'Unione, la quale ha relazionato gli ascoltatori collegati sul tema "Giusto processo e Corte EDU".
La lezione è stata introdotta anche dal consueto angolo letterario cui l'Avvocato Guglielmin, responsabile della Scuola, è attento curatore. Questa volta i consigli di lettura sono stati molti: dal volume "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli, a "Fine pena: ora" di Elvio Fassone, ponendo quindi l'accento sull'essenza del tempo quale fenomeno della Physis, e dunque del diritto.
Ma il "pezzo forte" dell'angolo letterario è stata l'opera "ARRINGA in difesa del Re Luigi XVI" di Raymond De Seze. Si tratta di un volume scoperto proprio dall'Avv. Rubini e valorizzato da un'attenta opera di rivitalizzazione di quest'ultima di concerto con l'Unione delle Camere Penali Italiane, anche grazie alle osservazioni di giuristi d'eccellenza quali Fabrizio Corbi, Vincenzo Nico d'Ascola, Emanuele Fragasso Jr, Giuseppe Frigo, Niccolò Ghedini, Piero Longo, Gatano Pecorella, Ettore Randazzo, Franco Luigi Satta, oltre della stessa Paola Rubini.
Le lezioni hanno quindi ripreso, seppur tramite il mezzo telematico, la loro naturale regolarità. Auspichiamo di poterci rivedere al più presto tutti insieme, come sempre, dal vivo.
0 Comments

Quell'ultima lezione di febbraio che ricordiamo con nostalgia: gli Avvocati Ghimenton e Guglielmin su decreto penale e giudizio direttissimo

10/5/2020

0 Comments

 
Era il 19 febbraio, soli tre mesi fa, ma sembra passato un anno.
Il turbinio emergenziale ha modificato la nostra percezione del tempo, ha stravolto le nostre giornate e ha travolto la giustizia con provvedimenti e iniziative che hanno sollevato pesanti polemiche.
Ma quel mercoledì, l'ultimo in cui ci siamo tutti rivisti nell'Aula Assise del Tribunale di Treviso, è destinato ad essere ricordato a lungo come l'ultima lezione "in presenza", dopo la quale, per qualche tempo, anche il piacere di incontrarsi per parlare di diritto dovrà lasciar spazio al freddo monitor di un PC guardato da casa, dallo studio o da qualsiasi altro posto, ma da soli!
Quel mercoledì di febbraio era la volta proprio del responsabile della Scuola di formazione, l'Avvocato Simone Guglielmin, e dell'Avvocato Maria W. Ghimenton del Foro di Padova.
L'Avvocato Guglielmin ha trattato il tema del decreto penale di condanna, spesso relegato a procedimento secondario, ma in realtà non privo di dettagli cui il difensore deve rivolgere particolare attenzione, già dalla fase delle indagini.
La trattazione del nostro  coordinatore è stata ovviamente preceduta dal consueto suo consiglio di lettura: questa volta ha indicato il volume "La testimonianza penale" di Luigi Fadalti.
L'Avvocato Maria W. Ghimenton ha affrontato il tema del giudizio direttissimo, nel quale spesso il difensore d'ufficio è chiamato a rendere il proprio patrocinio in condizioni di particolare difficoltà a causa del poco tempo a disposizione per preparare la difesa.
La lezione è stata l'ennesima conferma dell'alto livello della scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista, e della particolare attenzione e dedizione che i relatori applicano alle relazioni che vengono loro affidate.
Quanto al futuro, è prevista la ripresa delle lezioni online dal 13 maggio prossimo, e saranno fornite tutte le indicazioni tecniche per la frequenza appena disponibili.
Nella speranza di poterci tutti rivedere, è doveroso l'augurio di una proficua ripresa dell'attività didattica, seppure online.
0 Comments

Torna a suonare la campanella del corso di formazione. Riprendono le lezioni!

6/5/2020

0 Comments

 
Con una nota del 29 aprile il Responsabile della Scuola di Formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista, Avv. Simone Guglielmin, e il Presidente della Camera penale trevigiana Avv. Federico Vianelli, hanno annunciato la ripresa delle lezioni dal prossimo 13 maggio.
Seguiranno lezioni il 20 e il 27 maggio, il 10 e il 24 giugno, l'8 e il 15 luglio.
Le lezioni si terranno online, in via del tutto straordinaria e transitoria sino a quando l'emergenza sanitaria lo imporrà.
Le indicazioni sull'utilizzo della piattaforma prescelta per il collegamento saranno comunicate a breve.
0 Comments

    Autore

    Avv. GIacomo Michieli.

    Archivi

    April 2022
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    June 2021
    May 2021
    September 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019

    Categorie

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili