Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Il Dott. Piccione e il Prof. Avv. Berardi su indagini preliminari ed esercizio dell'azione penale

24/2/2020

0 Commenti

 
Alla lezione del 12 febbraio scorso il Dott. Roberto Piccione, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Padova e il Prof. Avv. Alberto Berardi, hanno tenuto la lezione dal titolo "Dalla notitia criminis all'esercizio dell'azione penale".
La fase c.d. procedimentale, quella che precede l'esercizio dell'azione penale, è tema caro al penalista, e momento delicatissimo per la tutela dei diritti dell'indagato nel quale assai spesso il ruolo della difesa rischia di essere pretermesso in favore delle esigenze delle indagini.
L'attività difensiva è infatti ostacolata dal segreto che copre gli atti d'indagine, e talvolta anche la stessa conoscenza del procedimento penale emerge solo al termine delle indagini stesse.
Il difensore non è però privo di poteri e facoltà, che i relatori hanno saputo approfondire con grande padronanza della materia.
La lezione era inizialmente prevista per il giorno 8 gennaio 2020, ma è stata posticipata al 12 febbraio in ragione di impedimenti dei relatori.
L'Avvocato Simone Guglielmin, responsabile della Scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato penalista, ha introdotto la lezione consigliando la lettura del volume "La legge penale illegittima" di Vittorio Manes e Valerio Napoleoni, edito da Giappichelli.
0 Commenti

Il clamoroso successo del convegno del Prof. Avv. Fragasso sulla formazione della prova nel dibattimento e Cross Examination

13/2/2020

0 Commenti

 
Il 22 gennaio 2020, non volava una mosca nell'aula Assise.
Doveroso, in apertura dei lavori, il ricordo, con un minuto di silenzio, dell'Avvocato Giuseppe Frigo, Avvocato, accademico, giudice della Corte Costituzionale, uomo politico e, non ultimo, Presidente dell'UCPI dal 1998 al 2002,
Il Prof. Avv. Emanuele Fragasso Jr ha poi condiviso con il Foro trevigiano e con i tantissimi avvocati che hanno partecipato all'evento formativo, alcuni spunti sul tema della formazione della prova nel dibattimento e la Cross Examination.
Con il suo eloquio preciso, efficace e diretto, il prestigioso relatore ha affrontato il tema, centrale nel nostro ordinamento, della formazione della prova, con particolare riferimento a quella testimoniale. L'aula, gremita, ha seguito con interesse l'intervento e accolto con piacere il consiglio del Maestro di leggere il volume dal titolo "La spirale del silenzio" di Elizabeth Noelle Neumann..
L'Avv. Federico Vianelli, Presidente della Camera Penale Trevigiana, ha rivolto al prestigioso relatore e ai presenti i saluti da parte del direttivo, consigliando, a sua volta, la lettura del libro "L'arte della cross - examination" di Francis L. Wellman, a cura proprio di Giuseppe Frigo e Ennio Amodio.
Ha introdotto i lavori l'Avv. Simone Guglielmin, responsabile della Scuola di Formazione, consiglianod la lettura del volume "Penalisti Italiani" di Alfredo De Marsico.
Proprio quest'ultimo si è detto profondamente suddisfatto del successo dell'evento formativo, e ha riservato per il relatore espressioni di grande ammirazione: "il Maestro", lo ha chiamato.
Effettivamente l'espressione non è casuale nè immeritata. Il Prof. Fragasso è stato - ed è - punto di riferimento, sia nella sua veste accademica, sia in quella forense, di molti dei più illustri penalisti del nord Italia.
Un "Magister" (come lo definisce l'Avv. Guglielmin utilizzando un termine a Lui molto caro) che senza risparmiarsi ha più volte condiviso il suo sapere con la Camera Penale Trevigiana.
Tutto il Foro trevigiano e in particolare la Camera Penale Trevigiana intende quindi esprimere profonda gratitudine nei confronti del Prof. Avv. Emanuele Fragasso Jr per il determinante contributo alla qualità dell'offerta formativa locale.
0 Commenti

Il Dott. Zulian e l'Avv. Galletti su misure cautelari e misure di prevenzione

10/2/2020

0 Commenti

 
Alla lezione dello scorso 5 febbraio il Dott. Gianluigi Zulian e l'Avvocato Guido Galletti hanno affrontato il tema delle misure cautelari e delle misure di prevenzione.
Il Dott. Zulian, GIP presso il Tribunale di Treviso, ha condiviso con i corsisti la sua considerevole esperienza, maturata negli anni di servizio nella funzione gi GIP e che gli avvocati del Foro Trevigiano hanno certamente potuto apprezzare nella quotidianità professionale.
L'Avvocato Guido Galletti, Vicepresidente della Camera penale Trevigiana, ha potuto dare l'ennesima testimonianza della sua straordinaria agilità nel maneggiare gli strumenti del penalista.
Due relatori di altissimo profilo, fini processualisti con esperienza di prim'ordine nelle aule giudiziarie, i cui contributi sono stati introdotti e moderati dall'Avvocato Simone Guglielmin, responsabile della Scuola di formazione della Camera Penale Trevigiana, che nella'ambito del consueto e attesissimo "angolo" del consiglio letterario, ha suggerito la lettura del volume "Fondamenti di procedura penale" edito da CEDAM.
Il prossimo appuntamento con la scuola è fissato per mercoledì prossimo, 12 febbraio, con la lezione dal titolo "dalla notitia criminis all'esercizio dell'azione penale", che vedrà relatori il Dott. Roberto Piccione, PM della Procura di Padova, e il Prof. Avv. Alberto Berardi del Foro di Padova,
0 Commenti

    Autore

    Avv. GIacomo Michieli.

    Archivi

    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili