Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

La Dott.ssa Brunello e l'Avv. Berton su udienza preliminare e incidente probatorio

16/9/2020

0 Commenti

 
La lezione del 16 settembre ha visto la partecipazione della Dottoressa Margherita Brunello, magistrato dell'Ufficio GIP di Padova di particolare equilibrio e competenza tecnica, la quale ha affrontato il tema dell'incidente probatorio.
La lezione ha visto altresì l'intervento dell'Avvocato Elisa Berton del Foro di Treviso, professionista stimata e competente, consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Treviso e attenta interprete dei più alti valori che debbono ispirare l'avvocatura.
Il pomeriggio di formazione è stato un piacevole momento di scambio fra i relatori e i corsisti, e non si è risolta in una lezione frontale.
La lezione è stata introdotta dall'Avvocato Simone Guglielmin, coordinatore del Corso, il quale, nell'ambito della rubrica letteraria sempre presente, ha consigliato la lettura del volume "La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie" di Alessandro Traversi.
0 Commenti

Il Dott. Vettoruzzo e l'Avv. Vianelli su abbreviato e immediato

9/9/2020

0 Commenti

 
La lezione di oggi, 9 settembre, ha visto la partecipazione del Dott. Cristian Vettoruzzo, giudice presso la sezione penale del Tribunale di Treviso che tutti conosciamo, e dell'Avv. Federico Vianelli, altrettanto noto a tutti noi in quanto Presidente della nostra Camera Penale territoriale e Presidente dell'Unione delle camere penali del Veneto.
Il Dott. Vettoruzzo ha inizialmente affrontato il tema del rito abbreviato, e in particolare ha approfondito, mettendosi nei panni del difensore, i rapporti fra l'istituto in esame e le scelte strategiche del difensore. La trattazione è stata un prezioso apporto di un punto di vista "dall'altra parte del banco" da parte di un magistrato la cui esperienza e competenza è senz'altro evidente.
Ha poi preso la parola L'Avv. Vianelli il quale ha affrontato il tema del giudizio direttissio. La passione e il fervente impegno con cui l'Avv. Vianelli si dedica alle tematiche care alle Camee Penali si sono comunque manifestati, rendendo la lezione un interessante confronto fra i relatori, anche su temi che caratterizzano il giusto processo.
Il coordinatore del Corso, Avv. Simone Guglielmin, ha introdotto la lezione consigliando il volume "La messa in scena del reato" di Carmelo Asaro.
0 Commenti

Riparte la Scuola di Formazione dell'Avvocato penalista con il Dott. Cicero e l'Avv. Stocco su applicazione pena e Concordato in appello

3/9/2020

0 Commenti

 
Riprende le mosse dopo la pausa estiva la Scuola di formazione tecnica e deontologica dell'avvocato penalista della Camera Penale Trevigiana.
Il primo appuntamento di settembre, eccezionalmente di giovedì, ha visto gli interventi dell'Avv. Maria Grazia Stocco, che noi tutti conosciamo, segretaria della nostra Camera Penale, e il Dott. Giovanni Francesco Cicero, Pubblico Ministero presso la Procura di Treviso sino al luglio del 2012 e poi Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Venezia, ora in pensione.
La trattazione, sfociata in un dialogo fra i relatori ricco di spunti di riflessione ed approfondimenti tecnici, ha avuto ad oggetto l'applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. e il concordato in appello, due istituti apparentemente simili, ma profondamente diversi quanto a natura giuridica ed effetti.
La relazione "a quattro mani" dei due prestigiosi relatori è stata introdotta dai saluti dell'Avvocato Simone Guglielmin, il quale ha inserito nella biblioteca dei suoi consueti consigli di lettura il volume "Ragionamenti sul processo penale" di Giorgio Spangher.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 9 settembre, sempre su piattaforma telematica.
0 Commenti

Le Dott.sse Calesso e De Stefani, l'Avv Marignani e la Dott.ssa Pizzolato su MAP e giustizia riparatoria

22/7/2020

0 Commenti

 
Un pomeriggio avvincente, di certo un punto di vista diverso rispetto al più austero e tecnico diritto processuale cui siamo abituati. La lezione del 22 luglio, ultima prima della pausa estiva, ha visto la trattazione trasversale dell'istituto della sospensione del processo con messa alla prova, affrontato dal punto di vista del Giudice, del funzionario dell'Uepe, dell'Avvocato. La Dottoressa Piera De Stafani, Giudice presso il Tribunale di Treviso che ha ricoperto, nel tempo, funzioni di Giudice del dibattimento e di GIP, di Pubblico Ministero e di consigliere di Corte d'appello, e come tutte le edizioni del Corso regala la sua esperienza ai partecipanti, trasmettendo la particolare umanità, passione e competenza con cui svolge il suo Ufficio. L'ottica del Giudice in materia di MAP è assolutamente la più utile da conoscere ai fini della difesa e la versione della Dottoressa De Stefani è stata un utile punto di partenza per riflessioni e approfondimenti.
Ulteriore punto di vista è stato poi enucleato dalla Dottoressa Maria Calesso, che ha descritto criticità e peculiarità della funzione dell'UEPE, fulcro di tutto questo particolare procedimento.
Sono intervenuti anche gli Avvocati Marignani e Pizzolato, per un breve cenno sullo stato dell'arte in materia di mediazione penale e giustizia riparativa. Istituti sconosciuti, questi ultimi, al nostro ordinamento, ma importanti argomenti "de iure condendo".
Era prevista una relazione dell'Avv. Antonella Picco sulla giustizia riparativa, ma è stata procrastinata a dopo l'estate per ragioni di tempo.
L'Avv. Guglielmin, nel suo consueto angolo letterario, ha consigliato la lettura del romanzo "La donna in bianco" di Wilkie Collins.
0 Commenti

Gli Avvocati Crea e Robba su prova scientifica e prova informatica e digitale

15/7/2020

0 Commenti

 
La lezione del 15 luglio ha trattato due temi di una vitale importanza nel panorama giudiziario.
Inizialmente l'Avvocato Pasquale Fabio Crea, professionista notissimo nel Foro trevigiano e di chiara fama in tutto il nord Italia, che quindi non necessita di presentazioni che rischierebbero di essere riduttive, ha trattato il tema della prova scientifica. Raramente il difensore d'ufficio tratta casi che coinvolgano l'0introduzione nel processo della prova scientifica, ma essa, con l'incedere sempre più pervasivo della scienza e della tecnologia anche nel campo processuale-penalistico, viene via via assumendo un peso sempre maggiore nell'economia del giudizio. L'Avvocato Crea ha quindi condiviso con i corsisti la sua ineccepibile preparazione tecnica sul punto, onorando la Camera Penale trevigiana della sua collaborazione.
Ha poi preso la parola l'Avvocato Massimiliano Robba, il quale ha affrontato il tema dell'acquisizione e della valutazione della prova digitale. La questione della prova digitale è un argomento sempre più in voga nel panorama giudiziario penale: basti pensare a quante volte ci si trova a dover istruire un processo sulla base di documentazione estratta dai social network, o di chat su whatsapp. Tali dati documentali necessitano di qualche cautela in più per la loro estrazione, per la loro conservazione e per la loro produzione in giudizio, e fra avvocati, giudici, ufficiali di PG e tutti gli altri soggetti coninvolti nella formazione della prova con queste modalità spesso è carente la preparazione tecnica necessaria.
E' quindi stato un pomeriggio estremamente stimolante, che ha visto, come di consueto, la moderazione dell'Avvocato Guglielmin, responsabile della scuola di formazione della Camera Penale trevigiana, il quale, nell'ambito della consueta rubrica letteraria che impresiosisce il corso, ha consigliato la lettura del libro "la stagione dell'indulgenza e i suoi frutti avvelenati" di Carlo Nordio.
0 Commenti

Gli Avvocati Mauro e Pertile sul Giudice di Pace

30/6/2020

0 Commenti

 
La lezione dello scorso 30 giugno ha affrontato in modo organico la disciplina del rito dinnanzi al Giudice di Pace.
Hanno trattato l'argomento gli Avvocati Umberto Mauro e Fabrizio Pertile.
Siamo tutti abituati a vedere l'Avvocato Mauro, del Foro di Venezia, impegnato come VPO presso il Tribunale di Treviso: uno dei vice procuratori onorari più stimati del circondario, forte di una solida preparazione tecnica, di una rara umiltà e onestà intellettuale. L'Avvocato Mauro ha saputo dipingere la giurisdizione del Giudice di pace dalla puplice angolatura dell'Avvocato e del Pubblico Ministero.
L'Avvocato Fabrizio Pertile, del Foro di Padova, esercita invece la funzione di Giudice di Pace a Venezia, giungendo così a completare le prospettive e rendere una visione a tutto tondo del processo dinnanzi al Giudice di Pace.
La lezione è stata introdotta dall'Avvocato Simone Guglielmin, responsabile della Scula di formazione, che non ha fatto mancare il consueto consiglio letterario che questa rivolta si è rivolto verso i 5 volumi delle arringhe di Alfredo De Marsico, edito da Jovene, Napoli.
0 Commenti

Il Dott. Citterio e l'Avv. Rampinelli sulle impugnazioni

10/6/2020

0 Commenti

 
Alla lezione del 10 giugno sono stati trattati i temi dell'atto di appello e delle inammissibilità nelle impugnazioni.
Dopo i saluti del Presidente della Camera Penale Trevigiana Avv. Federico Vianelli, ha introdotto la seduta il coordinatore della Scuola Avv. Simone Guglielmin, il quale sempre prodigo di consigli di lettura, ha richiamato il libro "Giustizia veneta" di Edoardo Rubini, leggendone un estratto.
Ha poi aperto i lavori il Dott. Carlo Citterio, Presidente della seconda sezione penale della Corte d'Appello di Venezia, che con magistrale perizia e indiscutibile esperienza ha tenuto una preziosissima lezione ricca di spunti pratici che avevano, per noi veneti, il sapore di una "interpretazione autentica".
Ha poi preso la parola l'Avv. Alessandro Rampinelli, esponente di un'avvocatura penalista di elevatissimo profilo, sovente impegnato in difese "eccellenti"entro e fuori regione.
Come sempre, quindi, l'elevata caratura dei relatori ha consentito a tutti i presenti, seppur tramite il mezzo telematico, di prendere parte a un evento formativo di livello eccellente.
0 Commenti

Gli Avvocati Disopra e Fogliata su indagini difensive e deontologia dell'Avvocato

27/5/2020

0 Commenti

 
"Primum semper ante omnia
diligenter inquirite; ut cum justitia
et charitate diffiniatis; neminem
condementis ante verum, et justu
judicium; nullum judicetis suspitio=
nis arbitrio; sed primum probate, et
postea charitativam sententiam
proferte; et quod vobis no vultis
fieri alteri facere nolite"

La lezione del 27 maggio 2020 ha preso spunto anche da questo elevatissimo insegnamento, iscritto da secoli della Sala dell’Avogaria de Comùn del Palazzo Ducale. Una riproduzione della lapide è esposta nello studio dell'Avvocato Fogliata ed è stata notata dall'Avv. Simone Guglielmin il quale ne ha preso spunto, nella consueta rubrica letteraria che impreziosisce il corso, per consigliare la lettura del libro "Giustizia veneta" di Edoardo Rubini.
La lezione ha visto l'intervento dell'Avvocato Novella Disopra, penalista a Venezia, largamente apprezzata nell'ambito del Foro veneziano e oltre, e l'Avvocato Renzo Fogliata, Presidente della Camera Penale Veneziana, anche conosciuto con l'appellativo "Avogador" come sovente lo si definisce per la sua fama di appassionato conoscitore della Storia Veneziana e insigne interprete della più elevata tradizione forense del capoluogo Veneto, hanno tenuto la lezione sul tema "indagini difensive e deontologia dell'avvocato".
Si tratta di uno dei temi più scivolosi dell'esperienza di un penalista: le investigazioni difensive sono attività cruciale per l'esercizio del diritto di difesa già dalla fase delle indagini preliminari, ma nasconodono insidie che vanno conosciute per evitare che un'attività posta in essere con il più nobile intento di tutelare un diritto sia travolta dall'inutilizzabilità, e trascini con sè l'avvocato coinvolto in responsabilità disciplinari.
L'eccezionale caratura dei relatori ha impreziosito il pomeriggio, rendendolo ricco di spunti di riflessione e note di insostituibile esperienza.
Nell'ambito della consueta rubrica letteraria tenuta dall'Avv. Guglielmin, lo spunto è stato preso dalla riproduzione della lapide presente

L'Avvocato Guglielmin si è inoltre impegnato ad adoperarsi per far affiggere una riproduzione dell'iscrizione veneziana anche in prossimità delle aule penali del Tribunale di Treviso.
0 Commenti

Gli avvocati Morrone e Rubini su dibattimento, giusto processo e Corte EDU

27/5/2020

0 Commenti

 
Non senza fatiche e principalmente grazie al grande impegno profuso dal Comitato di Gestione della Scuola di formazione, le lezioni sono finalmente riprese. La modalità online ha consentito infatti di riunirci virtualmente nel segno della formazione di altissimo livello che caratterizza l'edizione del biennio in corso.
Dopo i saluti dell'Avv. Federico Vianelli, Presidente della Camera Penale Trevigiana, lo scorso 13 maggio l'Avv. Simone Guglielmin ha presentato i relatori della giornata, personalità di vero spicco nel panorama forense attuale.
L'Avvocato Gianni Morrone, Presidente della Camera penale di Padova, ha relazionato i presenti sul tema del dibattimento, da non ammettersi MAI nella sua forma remotizzata, che non consente la compiuta tutela dei diritti dell'imputato e il rispetto del canone del Giusto Processo.
Ha poi preso la parola l'Avvocato Paola Rubini, componente della Giunta UCPI e responsabile della Scuola di Alta Formazione dell'Unione, la quale ha relazionato gli ascoltatori collegati sul tema "Giusto processo e Corte EDU".
La lezione è stata introdotta anche dal consueto angolo letterario cui l'Avvocato Guglielmin, responsabile della Scuola, è attento curatore. Questa volta i consigli di lettura sono stati molti: dal volume "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli, a "Fine pena: ora" di Elvio Fassone, ponendo quindi l'accento sull'essenza del tempo quale fenomeno della Physis, e dunque del diritto.
Ma il "pezzo forte" dell'angolo letterario è stata l'opera "ARRINGA in difesa del Re Luigi XVI" di Raymond De Seze. Si tratta di un volume scoperto proprio dall'Avv. Rubini e valorizzato da un'attenta opera di rivitalizzazione di quest'ultima di concerto con l'Unione delle Camere Penali Italiane, anche grazie alle osservazioni di giuristi d'eccellenza quali Fabrizio Corbi, Vincenzo Nico d'Ascola, Emanuele Fragasso Jr, Giuseppe Frigo, Niccolò Ghedini, Piero Longo, Gatano Pecorella, Ettore Randazzo, Franco Luigi Satta, oltre della stessa Paola Rubini.
Le lezioni hanno quindi ripreso, seppur tramite il mezzo telematico, la loro naturale regolarità. Auspichiamo di poterci rivedere al più presto tutti insieme, come sempre, dal vivo.
0 Commenti

Quell'ultima lezione di febbraio che ricordiamo con nostalgia: gli Avvocati Ghimenton e Guglielmin su decreto penale e giudizio direttissimo

10/5/2020

0 Commenti

 
Era il 19 febbraio, soli tre mesi fa, ma sembra passato un anno.
Il turbinio emergenziale ha modificato la nostra percezione del tempo, ha stravolto le nostre giornate e ha travolto la giustizia con provvedimenti e iniziative che hanno sollevato pesanti polemiche.
Ma quel mercoledì, l'ultimo in cui ci siamo tutti rivisti nell'Aula Assise del Tribunale di Treviso, è destinato ad essere ricordato a lungo come l'ultima lezione "in presenza", dopo la quale, per qualche tempo, anche il piacere di incontrarsi per parlare di diritto dovrà lasciar spazio al freddo monitor di un PC guardato da casa, dallo studio o da qualsiasi altro posto, ma da soli!
Quel mercoledì di febbraio era la volta proprio del responsabile della Scuola di formazione, l'Avvocato Simone Guglielmin, e dell'Avvocato Maria W. Ghimenton del Foro di Padova.
L'Avvocato Guglielmin ha trattato il tema del decreto penale di condanna, spesso relegato a procedimento secondario, ma in realtà non privo di dettagli cui il difensore deve rivolgere particolare attenzione, già dalla fase delle indagini.
La trattazione del nostro  coordinatore è stata ovviamente preceduta dal consueto suo consiglio di lettura: questa volta ha indicato il volume "La testimonianza penale" di Luigi Fadalti.
L'Avvocato Maria W. Ghimenton ha affrontato il tema del giudizio direttissimo, nel quale spesso il difensore d'ufficio è chiamato a rendere il proprio patrocinio in condizioni di particolare difficoltà a causa del poco tempo a disposizione per preparare la difesa.
La lezione è stata l'ennesima conferma dell'alto livello della scuola di formazione tecnica e deontologica dell'Avvocato Penalista, e della particolare attenzione e dedizione che i relatori applicano alle relazioni che vengono loro affidate.
Quanto al futuro, è prevista la ripresa delle lezioni online dal 13 maggio prossimo, e saranno fornite tutte le indicazioni tecniche per la frequenza appena disponibili.
Nella speranza di poterci tutti rivedere, è doveroso l'augurio di una proficua ripresa dell'attività didattica, seppure online.
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Avv. GIacomo Michieli.

    Archivi

    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili