Il 20 Aprile 2017 l'UCPI ha depositato presso la Corte di Cassazione la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare dal titolo "Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura".
Il traguardo che la proposta si propone è quello di riequilibrare il sistema, concedendo a tutte e due le parti del processo penale (l’accusa e la difesa) le stesse opportunità di partenza nel dimostrare le proprie tesi, al fine di garantire i basilari principi di terzietà e imparzialità dell'organo giudicante. I due cardini principali della proposta consistono dunque nella previsione di concorsi separati per giudice e pubblico ministero e nello sdoppiamento del CSM al fine di garantire.
Il prossimo 4 Maggio 2017 avrà inizio la raccolta delle firme per la separazione delle carriere.
Il traguardo che la proposta si propone è quello di riequilibrare il sistema, concedendo a tutte e due le parti del processo penale (l’accusa e la difesa) le stesse opportunità di partenza nel dimostrare le proprie tesi, al fine di garantire i basilari principi di terzietà e imparzialità dell'organo giudicante. I due cardini principali della proposta consistono dunque nella previsione di concorsi separati per giudice e pubblico ministero e nello sdoppiamento del CSM al fine di garantire.
Il prossimo 4 Maggio 2017 avrà inizio la raccolta delle firme per la separazione delle carriere.
Di seguito il testo integrale della proposta di legge: www.separazionedellecarriere.it/doc/Proposta_di_legge_costituzionale_CSC.pdf
Per aderire alla raccolta delle firme e dunque contribuire al processo di riforma, consultare il sito: www.separazionedellecarriere.it/i-moduli-da-compilare-e-sottoscrivere/
Per aderire alla raccolta delle firme e dunque contribuire al processo di riforma, consultare il sito: www.separazionedellecarriere.it/i-moduli-da-compilare-e-sottoscrivere/