Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Processo da remoto: la Giunta UCPI proclama lo stato di agitazione.

26/4/2020

0 Comments

 
Con delibera del 24 aprile la Giunta UCPI ha proclamato lo stato di agitazione contro lo scempio del processo penale da remoto.
L'UCPI ha preannunciato, "ove l’odierno impegno del Governo e del Parlamento di immediatamente escludere, con il primo provvedimento legislativo utile, dalla celebrazione dei processi da remoto sia gli atti di istruttoria dibattimentale (esame testi, periti e consulenti) sia le udienze di discussione, non dovesse avere seguito, la adozione delle più determinate forme di protesta per impedire che lo scempio del processo penale oggi approvato possa avere concreto seguito nella giurisdizione del nostro Paese".
In tale contesto, è da sottolineare che le novità legislative sono state "travestite" da emergenziali, e così introdotte in modo stabile nel nostro ordinamento sfruttando la ghiotta occasione dell'emergenza sanitaria, senza un serio confronto delle forze parlamentari, e in forza di una legge di conversione su cui è stata chiesta la fiducia.
Ulteriormente preoccupanti sono le esternazioni del ministro Bonafede il quale, proprio il 25 aprile, mentre l'Italia festeggiava la liberazione da forze non democratiche, si è premurato di scrivere che "D’accordo col Presidente della Commissione Antimafia, Nicola Morra, siamo pronti a intervenire a livello normativo. Alcune delle proposte verranno inserite nel prossimo decreto legge". Decreto che, mirando a far fronte all'emergenza sanitaria in corso, godrà probabilmente delle già note sorti fiduciarie nell'iter parlamentare di conversione, e sarà probabilmente ancora una volta pretermesso ogni confronto serio e democratico nelle aule parlamentari.
Prosegue, il Ministro, relazionando sul fatto che ha attivato "tutti gli accertamenti interni ed esterni, anche presso l’ispettorato, sulle varie scarcerazioni", laddove non sono tanto gli Uffici della magistratura di sorveglianza a meritare l'attenzione di controlli interni, quanto, piuttosto, le condizioni (anche di affollamento) delle strutture detentive.
La preoccupazione dell'UCPI è alta, e il nostro ruolo è quello di diffondere, per quanto possibile, una cultura giuridica che sia rispettosa dei principi fondamentali del nostro paese.
0 Comments



Leave a Reply.

    In questa sezione "News" vorremmo raccontarvi di noi, di ciò che facciamo e di come ci impegnamo quotidianamente per una giustizia penale migliore.
    Seguiteci per saperne di più.

    Sezione notizie
    a cura di:

    Avv. Giacomo Michieli

    Archivi

    November 2022
    June 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2017
    April 2017
    October 2016
    September 2016

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili