Già da giorni l'Unione delle Camere Penali Italiane ha focalizzato molte delle proprie risorse sul monitoraggio della situazione carceri e sulla costante attività di sollecito dell'esecutivo nella direzione di provvedimenti che rapidamente possano far fronte al già grave problema del sovraffollamento, divenuto vero e proprio dramma e bomba sanitaria pronta ad esplodere.
L'incessante lavoro della Giunta è giornalmente relazionato nel sito dell'Unione e a questo link è possibile tenersi aggiornati sulle attività in corso.
La Giunta ha poi esaminato i protocolli siglati da alcune camere penali sulla partecipazione a distanza. Sul punto la Giunta, dopo le indicazioni già fornite a tutte le camere penali con delibera del 17.03.20, ha deciso di ritornare, con una prossima nota, per ribadire la necessità dell’indicazione, negli stessi, dell’assoluta eccezionalità e temporaneità di tali misure di smaterializzazione della partecipazione dal processo delle parti, legate solo ed esclusivamente al rischio epidemiologico.
Il lavoro, su tutti i fronti, continua.
L'incessante lavoro della Giunta è giornalmente relazionato nel sito dell'Unione e a questo link è possibile tenersi aggiornati sulle attività in corso.
La Giunta ha poi esaminato i protocolli siglati da alcune camere penali sulla partecipazione a distanza. Sul punto la Giunta, dopo le indicazioni già fornite a tutte le camere penali con delibera del 17.03.20, ha deciso di ritornare, con una prossima nota, per ribadire la necessità dell’indicazione, negli stessi, dell’assoluta eccezionalità e temporaneità di tali misure di smaterializzazione della partecipazione dal processo delle parti, legate solo ed esclusivamente al rischio epidemiologico.
Il lavoro, su tutti i fronti, continua.