Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Il Garante per la Privacy chiede a Bonafede elementi per valutare la legittimità del processo a distanza.

17/4/2020

0 Commenti

 
Nella giornata di ieri il Garante per la protezione dei dati personali ha scritto al Ministro della Giusitizia in seguito alla sollecitazione dell'Unione delle Camere Penali, espressamente richiamata nella missiva.
Il Garante ha "girato" al Ministro gli interrogativi che l'UCPI ha sollevato dinnanzi all'Autorità nazionale, chiedendo che il Ministero fornisca "ogni elemento ritenuto utile alla migliore comprensione delle caratteristiche dei trattamenti effettuati nel contesto della celebrazione, a distanza, del processo penale".
L'invito del garante arriva al ministero accompagnato dalla doglianza relativa all'assenza di qualsivoglia forma di consultazione preventiva nella fase di formazione del provvedimento.
"Questa Autorità non è stata investita di alcuna richiesta di parere sulle norme emanate in merito, con decretazione d’urgenza, né sulle determinazioni della DGSIA in ordine alla scelta della piattaforma e dell’applicativo da indicare, ai fini della celebrazione da remoto del processo penale" ha scritto il Presidente Antonello Soro.
Si tratta di una grande vittoria dell'Unione delle Camere Penali Italiane, da cui è partita l'iniziativa, e l'attenzione del Garante è particolarmente preziosa laddove si consideri che contribuisce alla tutela di diritti di persone in larga parte appartenenti alle fasce più deboli della società ma che costituiscono patrimonio giuridico dell'intera collettività.
A questo link è possibile leggere la notizia dell'UCPI e il testo della missiva del Garante.
L'attenzione dell'UCPI, come sempre, rimane alta.
Un plauso è doveroso a chi, per l'Unione e la sua giunta, oltre che per le commissioni e gli osservatori, opera incessantemente per una giustizia penale migliore.
Foto
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro
0 Commenti



Lascia una risposta.

    In questa sezione "News" vorremmo raccontarvi di noi, di ciò che facciamo e di come ci impegnamo quotidianamente per una giustizia penale migliore.
    Seguiteci per saperne di più.

    Sezione notizie
    a cura di:

    Avv. Giacomo Michieli

    Archivi

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Settembre 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili