Dallo scorso 11 marzo la giunta dell'Unione delle Camere Penali Italiane è convocata in seduta permanente per dare il contributo dei penlisti italiani all'emergenza in corso, che sta producendo effetti dirompenti anche sull'amministrazione della Giustizia del nostro Paese.
L'Unione ha in questi giorni una particolare attenzione nei confronti del sistema carcerario, che sta vivendo giorni di enorme stress dovuto all'emergenza in corso. Senza sosta la giunta sollecita e affianca l'azione di governo nell'auspicio della migliore soluzione possibile a un'emergenza nel frattempo divenuta globale.
Questo il link per seguire gli aggiornamenti direttamente dal sito dell'Unione, aggiornato in tempo reale.
Con lettera del giorno 11 marzo l'Unione ha chiesto al Ministro Bonafede misure urgenti per alleviare la pesantissima condizione dei carcerati italiani, misure puntualmente indicate con successivo appello al Governo del 12 marzo.
Il 15 marzo ha infine formulato una lettera pubblica ai protagonisti degli Stati Generali dell'esecuzione penale, disponibile a questo link.
L'Unione ha in questi giorni una particolare attenzione nei confronti del sistema carcerario, che sta vivendo giorni di enorme stress dovuto all'emergenza in corso. Senza sosta la giunta sollecita e affianca l'azione di governo nell'auspicio della migliore soluzione possibile a un'emergenza nel frattempo divenuta globale.
Questo il link per seguire gli aggiornamenti direttamente dal sito dell'Unione, aggiornato in tempo reale.
Con lettera del giorno 11 marzo l'Unione ha chiesto al Ministro Bonafede misure urgenti per alleviare la pesantissima condizione dei carcerati italiani, misure puntualmente indicate con successivo appello al Governo del 12 marzo.
Il 15 marzo ha infine formulato una lettera pubblica ai protagonisti degli Stati Generali dell'esecuzione penale, disponibile a questo link.