Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

Prime indiscrezioni sulla "fase 2" anche dal Tribunale di Treviso. E la ferma opposizione della Camera Penale al processo da remoto

26/4/2020

0 Commenti

 
Anche la Giustizia si avvia verso la così detta "fase 2", cioè quella in cui le attività riprendono e la ruota ricomincia a girare.
In realtà per la giustizia pare che si dovrà attendere un'altra settimana: forse da lunedì prossimo, 11 maggio, ci saranno novità.
Il Presidente del Tribunale di Treviso, Dott. Fabbro, ha rilasciato delle prime dichiarazioni riportate oggi dalla Tribuna.
Attendiamo ora le linee guida per la giustizia trevigiana, che gli avvocati trevigiani auspicano di ricevere con adeguato anticipo, ma delle quali, ad oggi, non si sa ancora nulla.
Anche il nostro Presidente, Avv. Federico Vianelli, è intervenuto a difesa del processo in aula, vero luogo di garanzia dei diritti che il processo penale deve tutelare.
Antenne alte, quindi, come sempre. e soprattutto estote parati!
0 Commenti

Processo da remoto: la Giunta UCPI proclama lo stato di agitazione.

26/4/2020

0 Commenti

 
Con delibera del 24 aprile la Giunta UCPI ha proclamato lo stato di agitazione contro lo scempio del processo penale da remoto.
L'UCPI ha preannunciato, "ove l’odierno impegno del Governo e del Parlamento di immediatamente escludere, con il primo provvedimento legislativo utile, dalla celebrazione dei processi da remoto sia gli atti di istruttoria dibattimentale (esame testi, periti e consulenti) sia le udienze di discussione, non dovesse avere seguito, la adozione delle più determinate forme di protesta per impedire che lo scempio del processo penale oggi approvato possa avere concreto seguito nella giurisdizione del nostro Paese".
In tale contesto, è da sottolineare che le novità legislative sono state "travestite" da emergenziali, e così introdotte in modo stabile nel nostro ordinamento sfruttando la ghiotta occasione dell'emergenza sanitaria, senza un serio confronto delle forze parlamentari, e in forza di una legge di conversione su cui è stata chiesta la fiducia.
Ulteriormente preoccupanti sono le esternazioni del ministro Bonafede il quale, proprio il 25 aprile, mentre l'Italia festeggiava la liberazione da forze non democratiche, si è premurato di scrivere che "D’accordo col Presidente della Commissione Antimafia, Nicola Morra, siamo pronti a intervenire a livello normativo. Alcune delle proposte verranno inserite nel prossimo decreto legge". Decreto che, mirando a far fronte all'emergenza sanitaria in corso, godrà probabilmente delle già note sorti fiduciarie nell'iter parlamentare di conversione, e sarà probabilmente ancora una volta pretermesso ogni confronto serio e democratico nelle aule parlamentari.
Prosegue, il Ministro, relazionando sul fatto che ha attivato "tutti gli accertamenti interni ed esterni, anche presso l’ispettorato, sulle varie scarcerazioni", laddove non sono tanto gli Uffici della magistratura di sorveglianza a meritare l'attenzione di controlli interni, quanto, piuttosto, le condizioni (anche di affollamento) delle strutture detentive.
La preoccupazione dell'UCPI è alta, e il nostro ruolo è quello di diffondere, per quanto possibile, una cultura giuridica che sia rispettosa dei principi fondamentali del nostro paese.
0 Commenti

Il Garante per la Privacy chiede a Bonafede elementi per valutare la legittimità del processo a distanza.

17/4/2020

0 Commenti

 
Nella giornata di ieri il Garante per la protezione dei dati personali ha scritto al Ministro della Giusitizia in seguito alla sollecitazione dell'Unione delle Camere Penali, espressamente richiamata nella missiva.
Il Garante ha "girato" al Ministro gli interrogativi che l'UCPI ha sollevato dinnanzi all'Autorità nazionale, chiedendo che il Ministero fornisca "ogni elemento ritenuto utile alla migliore comprensione delle caratteristiche dei trattamenti effettuati nel contesto della celebrazione, a distanza, del processo penale".
L'invito del garante arriva al ministero accompagnato dalla doglianza relativa all'assenza di qualsivoglia forma di consultazione preventiva nella fase di formazione del provvedimento.
"Questa Autorità non è stata investita di alcuna richiesta di parere sulle norme emanate in merito, con decretazione d’urgenza, né sulle determinazioni della DGSIA in ordine alla scelta della piattaforma e dell’applicativo da indicare, ai fini della celebrazione da remoto del processo penale" ha scritto il Presidente Antonello Soro.
Si tratta di una grande vittoria dell'Unione delle Camere Penali Italiane, da cui è partita l'iniziativa, e l'attenzione del Garante è particolarmente preziosa laddove si consideri che contribuisce alla tutela di diritti di persone in larga parte appartenenti alle fasce più deboli della società ma che costituiscono patrimonio giuridico dell'intera collettività.
A questo link è possibile leggere la notizia dell'UCPI e il testo della missiva del Garante.
L'attenzione dell'UCPI, come sempre, rimane alta.
Un plauso è doveroso a chi, per l'Unione e la sua giunta, oltre che per le commissioni e gli osservatori, opera incessantemente per una giustizia penale migliore.
Foto
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro
0 Commenti

Le preoccupazioni dell'Unione dell'UCPI sul processo a distanza

15/4/2020

0 Commenti

 
Mentre prosegue incessante l'attività della Giunta UCPI, convocata in riunione permanente dall'inizio dell'emergenza sanitaria in corso, sale la preoccupazione sul tema della smaterializzazione del processo penale, e sulle implicazioni che la questione provoca su più fronti, non ultimo quello della protezione dei dati personali.
Con una lettera inviata ieri, 14 aprile, al Garante per la protezione dei dati personali, l'UCPI sottolinea che "ad oggi non è dato comprendere se l’utilizzo di tali piattaforme (Skype for business e Microsoft Teams) consenta di rispettare le garanzie minime di sicurezza, riservatezza e protezione dei dati personali richieste dalla normativa nazionale e sovranazionale. Tale dettaglio pare infatti essere passato in secondo piano nelle valutazioni del Ministero. Sono infatti 21 le specifiche domande poste al Garante dall'UCPI, alle quali attendiamo fiduciosi esaustiva risposta.
L'Unione, inoltre, ben lungi dall'essere fonte di sterile critica ma, piuttosto, sempre impegnata in proposte e ipotesi di soluzione dei problemi presentatisi, ha quest'oggi pubblicato quattro documenti dal contenuto propositivo con cui affronta il tema dell'uso della tecnologia e dell'udienza penale ai tempi del CoronaVirus.
Come si vede dal costante aggiornamento del sito dell'Unione, l'incessante attività della Giunta e il suo continuo confronto con le Camere territoriali porta alla luce un considerevole numero di problematiche sulle quali la collaborazione fra le parti interessate non può che portare a un miglioramento del risultato finale.
Foto
0 Commenti

Gli Auguri di Buona Pasqua del nostro Presidente.

12/4/2020

0 Commenti

 
"Con la Toga sulle spalle e nel cuore". Buona Pasqua.
Foto
Il Presidente della Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara" Avv. Federico Vianelli.
0 Commenti

Continua il lavoro della Giunta UCPI in seduta permanente, preoccupata dagli emendamenti sulla smaterializzazione del processo penale.

8/4/2020

0 Commenti

 
Con un documento di quest'oggi la Giunta dell'Unione della Cemere Penali ha espresso preoccupazione in merito al processo di smaterializzazione del processo penale.
Ha diffuso sul sito istituzionale la seguente nota.

0 Commenti

La preoccupazione dell'UCPI sulla smaterializzazione del processo penale e sul fronte carceri

1/4/2020

0 Commenti

 
L'attenzione della Giunta UCPI sull'emergenza sanitaria nelle strutture detentive non demorde. Altissima, infatti, permane la preoccupazione in ordine alle condizioni sanitarie dei penitenziari, sottolineate con apprensione anche dal Pontefice.
Sul punto invece l'atteggiamento del Ministro Bonafede pare del tutto disinteressato.
L'attenzione della Giunta UCPI, però, si concentra in questi giorni anche su un'altro tema, cardine della tutela dei diritti nel processo penale: l'oralità, l'immediatezza e la fisicità nell'udienza penale.
Siamo in un momento in cui la totale eccezionalità delle condizioni in cui operano i soggetti coinvolti nel processo ha portato a valutazioni inedite e del tutto estranee a ogni previsione codicistica. In tale contesto sono state coinvolte le camere penali territoriali nella formazione di protocolli operativi che prevedono la celebrazione dell'udienza penale con modalità telematiche che rendono il difensore distante talvolta dall'assistitio, talvolta dal Giudice, talvolta da entrambi.
L'Unione ha quindi preso posizione in materia, operando una ricognizione normativa assai utile anche all'avvocato.
Rimandiamo al sito dell'UCPI, raggiungibile da questo link, per i rilievi proposti.
A questo punto è il caso di sottolineare l'incessante lavoro che stanno conducendo la giunta UCPI, in riunione permanente da ormai quasi un mese, e le camere penali territoriali, Un lavoro volto alla tutela dei diritti dei più deboli e, a ben vedere, della legalità dell'oeprato del sistema giustizia.

0 Commenti
    In questa sezione "News" vorremmo raccontarvi di noi, di ciò che facciamo e di come ci impegnamo quotidianamente per una giustizia penale migliore.
    Seguiteci per saperne di più.

    Sezione notizie
    a cura di:

    Avv. Giacomo Michieli

    Archivi

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Settembre 2017
    Aprile 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili