Camera Penale Trevigiana "Guido Sorbara"
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili

OSSERVATORIO PER L'ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO MIUR

27/4/2017

0 Comments

 
Foto
Il 18 settembre 2014 è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra l’Unione delle Camere Penali e il Ministero Dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca al fine di “agevolare la conoscenza degli studenti sulla conformazione del sistema costituzionale”.
Si tratta di un importante traguardo raggiunto con l’impegno e la determinazione propri della nostra associazione e costituisce un punto di partenza altrettanto fondamentale perché, per la prima volta nella storia dell’Unione, affrontiamo la sfida di una modalità tutta nuova di comunicare con la c.d. società civile sui temi della legalità e del giusto processo.
I contenuti del Protocollo rivendicano la centralità dell’UCPI nella promozione della conoscenza, della diffusione, della concreta realizzazione e della tutela dei valori fondamentali del diritto penale e del giusto processo nonché delle iniziative culturali e politiche promosse secondo i nostri principi statutari e la peculiarità della formazione svolta nelle scuole di specializzazione dell’UCPI.
Da queste premesse consegue il riconoscimento alle Camere Penali della funzione di formatori nelle istituzioni scolastiche attraverso la progettazione di iniziative sui principi fondamentali dell’ordinamento giuridico, garantendo una informazione giuridica neutra, corretta e chiara tale da raggiungere tutti i giovani studenti.
Lo straordinario impegno che richiede il concreto raggiungimento di obbiettivi così rilevanti e che danno contenuto alla funzione sociale che l’avvocato penalista assolve nella difesa e tutela dei diritti fondamentali, ha necessità di essere sostenuto da adeguati interventi che garantiscano una risposta di forte professionalità e competenza e di omogeneità sul territorio nazionale.
A questo fine assolve l’Osservatorio per l’Attuazione del protocollo MIUR, costituito nel novembre del 2014.
Per garantire una circolazione efficiente tra l’Osservatorio e le Camere Penali, è prevista una organizzazione dell'Osservatorio sul territorio nazionale distinta in macro aree con un referente per ciascuna area, componente di diritto dell'Osservatorio. Ogni Camera Penale è rappresentata da un responsabile che coordinerà il gruppo di lavoro nella propria CP.

L'attività dell’Osservatorio così organizzata, permette di avere uno scambio continuo di informazioni sulle attività in corso, di condividere le esperienze positive intraprese dalle Camere Penali nonché di procedere alla formazione dei relatori che presenzieranno agli incontri con gli studenti, a garanzia dell’impegno assunto dall’UCPI con la stipula del Protocollo.
E’ inoltre costituito, in esecuzione dell’art.5 del Protocollo, il Comitato Tecnico Scientifico, composto in modo paritetico dal MIUR e dall’UCPI.
Indubbiamente si tratta di una straordinaria occasione per raccontare ai cittadini, studenti ed insegnanti, come i penalisti intendono debba essere garantita la legalità nel processo e nella esecuzione della pena e quale insostituibile funzione di controllo e tutela svolge il difensore nell’esercizio del suo mandato. Parlare dei nostri temi al di fuori dei noti circuiti, accademici o di confronto politico, cercando la contaminazione con quella parte della società estranea al mondo giudiziario è per le Camere Penali un obbiettivo prioritario perché, in questa attività di informazione neutrale ed indipendente, rendiamo concreto quell’impegno sociale e civico che permea la funzione difensiva.

Di seguito il 
Protocollo di intesa UCPI - MIUR . 18 settembre 2014.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata al progetto presente sul sito dell'UCPI.


0 Comments

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE

27/4/2017

0 Comments

 
Foto

Il 20 Aprile 2017 l'UCPI ha depositato presso la Corte di Cassazione la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare dal titolo "Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura".

Il traguardo che la proposta si propone è quello di riequilibrare il sistema, concedendo a tutte e due le parti del processo penale (l’accusa e la difesa) le stesse opportunità di partenza nel dimostrare le proprie tesi, al fine di garantire i basilari principi di terzietà e imparzialità dell'organo giudicante. I due cardini principali della proposta consistono dunque nella previsione di concorsi separati per giudice e pubblico ministero e nello sdoppiamento del CSM al fine di garantire.

Il prossimo 4 Maggio 2017 avrà inizio la raccolta delle firme per la separazione delle carriere. 



Foto
01/07/2017 - Raccolta firme organizzata in Piazza Giorgione, Castelfranco Veneto - Da sinistra: Avv. Luca Dorella, Avv. Simone Guglielmin, Avv. Cristian Finotti e Avv. Sebastiano Sartoretto

Foto
08/07/2017 - Raccolta firme organizzata in Treviso - Da sinistra: Avv. Sossio Vitale, Avv. Antonella Picco, Avv. Nicola Poloni e Avv. Federico Vianelli

Di seguito il testo integrale della proposta di legge: www.separazionedellecarriere.it/doc/Proposta_di_legge_costituzionale_CSC.pdf
​

Per aderire alla raccolta delle firme e dunque contribuire al processo di riforma, consultare il sito: www.separazionedellecarriere.it/i-moduli-da-compilare-e-sottoscrivere/
0 Comments

ASTENSIONE CAMERE PENALI 2-5 MAGGIO 2017

27/4/2017

0 Comments

 
Foto
La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane con le precedenti delibere di astensione ha evidenziato i limiti della riforma del processo penale di iniziativa governativa ribadendo, in particolare, la profonda contrarietà, già manifestata con convinzione durante il lungo iter parlamentare del DDL e davanti alle Commissioni Giustizia della Camera e del Senato, alla riforma della prescrizione e dell’istituto del cd. processo a distanza. Le ragioni poste alla base della protesta dell’avvocatura penale, connotata da una massiccia adesione alle astensioni precedentemente deliberate, hanno trovato anche un importante e diffuso consenso all’interno di vasti settori della politica, dell’informazione e fra i rappresentanti del mondo della cultura e dell’Accademia. Al contrario  prosegue il silenzio del Governo in ordine alle richieste di non procedere oltre nella attuazione del dichiarato intento di porre la fiducia sul DDL giustizia anche davanti alla Camera, ovvero di procedere allo stralcio ed alla immediata approvazione della legge delega sull’esecuzione penale, e dunque lo stato di agitazione della avvocatura penale dovrà essere inevitabilmente mantenuto. Pertanto, dovendo essere ribadite le ragioni di protesta e di contrarietà al DDL governativo indicate nelle precedenti delibere del 4 marzo 2017 e del 17 marzo 2017, la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane delibera l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 2, 3, 4, 5 maggio 2017, invitando le Camere Penali territoriali ad organizzare in tali giorni manifestazioni ed eventi dedicati ai temi della riforma e del denunciato contrasto con i principi costituzionali e convenzionali della immediatezza, del contraddittorio, della presunzione di innocenza e della ragionevole durata, riservandosi di indire ulteriori manifestazioni nazionali sul tema delle garanzie e dei diritti processuali di tutti i cittadini, mantenendo pertanto lo stato di agitazione dell’avvocatura penale ed attivando ogni strumento comunicativo ed ogni interlocuzione volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle forze politiche sul metodo e sul merito della riforma.

Di seguito la
 Delibera Giunta UCPI.

​



0 Comments
    In questa sezione "News" vorremmo raccontarvi di noi, di ciò che facciamo e di come ci impegnamo quotidianamente per una giustizia penale migliore.
    Seguiteci per saperne di più.

    Sezione notizie
    a cura di:

    Avv. Giacomo Michieli

    Archivi

    November 2022
    June 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2017
    April 2017
    October 2016
    September 2016

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • Home
    • La Nostra Storia
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Collegio dei Probiviri
    • Il Comitato di gestione della Scuola di Formazione
    • Iscrizione
  • News
  • Attività e progetti
    • Scuola di formazione
    • Eventi formativi
    • Giurisprudenza Trevigiana
    • Calendario Eventi
  • Utilità
  • Link utili